0

OLTRE POMPEI GRAFFITI E ALTRE ISCRIZIONI OSCENE DALL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE STEFANO ROCCHI - ROBERTA MARCHIONNI

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 10:33


OLTRE POMPEI
GRAFFITI E ALTRE ISCRIZIONI OSCENE DALL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

STEFANO ROCCHI - ROBERTA MARCHIONNI

Oltre Pompei, Graffiti e altre iscrizioni oscene dall'impero romano d'Occidente, Stefano Rocchi, Roberta Marchionni (deinoteraeditrice.com)


<<... Scrivendo il mio Erotica Pompeiana, ho cercato di antologizzare in una chiave di lettura tematica le moltissime iscrizioni d'amore rinvenute sui muri di Pompei. Il presente volume, finalmente, mostra chiaramente come quelle stesse tematiche, e altre, fossero presenti non solo a Pompei, ma nell'intero mondo romano, dilatandone peraltro i confini cronologici, a Pompei necessariamente chiusi dall'orizzonte del 79 d.C.>>        

    Antonio Varone.




Stefano Rocchi insegna Filologia Classica e ricezione dell'antico all'Università degli Studi di Pavia. In precedenza ha insegnato e lavorato a Monaco di Baviera presso la Ludwig-Maximilians-Univer-sität, il Thesaurus Linguae Latinae e il Monumenta Germaniae Historica e a Berlino presso il Corpus Inscriptionum Latinarum.



        Roberta Marchionni lavora al Thesaurus Linguae Latinae di Monaco di Baviera. In passato ha insegnato all'Universität Hamburg e alla Freie Universität di Berlino e, sempre a Berlino, ha lavorato presso il Corpus Inscriptionum Latinarum.
                



 

 


 


0

Piccoli editori, librerie e distributori

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 07:49 in , , , , , , ,
Oggi vi parleremo dei canali di vendita, ovvero le librerie, e di come funziona la distribuzione dei libri.

Premesso che ogni libro che ha un codice EAN (ovvero il codice a barre) è un libro vendibile, molte librerie spesso dicono di non poter ordinare il libro del piccolo editore in quanto l'editore NON è distribuito.


Per chi non lo sapesse, il distributore è quella figura che si occupa di prendere i libri dall'editore, tenerli presso di sé e portarli in Libreria quando vengono richiesti.

Il distributore può essere medio piccolo oppure grande. 

Il distributore medio piccolo ha contatti solo con alcune librerie.

Il grande distributore, come Meli o PDE, è un gigante che solitamente fa parte dei marchi editoriali e distribuisce nelle librerie dei grandi marchi, come nelle altre.

Ma senza distributore un libro può arrivare in libreria? 

Ovviamente sì!

L'editore che non si appoggia ad un distributore fa distribuzione diretta: ciò significa che ove richiesto dal lettore/acquirente interessato, il libraio può contattare l'editore e ordinare i suoi libri. 

Come si può vedere di seguito.



Tuttavia, ci sono ancora oggi delle librerie, come la Libreria Scuola e Cultura del centro Commerciale Dima Shopping di Roma che decidono di NON ordinare i libri dall'editore che non si appoggia al distributore - o meglio al suo distributore - dato che ordina esclusivamente i libri distribuiti. E davanti all'ordine pervenuto dall'acquirente dice che "Non può ordinare il libro in quanto l'editore non è distribuito".

Cosa significa? 

Significa che questa libreria decide di ordinare esclusivamente i libri che tratta il suo distributore, ovvero vendere esclusivamente i libri di quegli editori che si appoggiano a quel distributore! 

Questa libreria non rispetta la richiesta e la libertà di scelta dell'acquirente ma sceglie quali libri debbano leggere i suoi acquirenti.

Ecco che il distributore e il libraio hanno più potere dell'acquirente e determinano la presenza/vendita/mercato di un libro in libreria.

Ciò chiaramente danneggia l'editore non distribuito dato che il compito della libreria dovrebbe essere quello di vendere i libri richiesti dal lettore!

Tante volte gli acquirenti, stupiti, chiamano la casa editrice dicendo che la libreria ha affermato che NON può ordinare i nostri libri. I lettori si sentono danneggiati dato che il libraio non fa ciò che richiede il suo compito.

Quando succede, rispondiamo che il lavoro della libreria dovrebbe essere quello di procurare all'acquirente il libro di suo interesse, che sia stato pubblicato o meno da un editore distribuito o meno, ma che purtroppo esistono librerie come queste.




0

Piccole soddisfazioni!

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 01:43 in , ,
La nostra Luli Gabrieli ci inoltra una email ricevuta da una mamma.

""Cara Luli, il mio Giacomo, 8 anni, si è emozionato e divertito leggendo della tua Spuma. Confesso che è stato un modo anche per me - dato che lo abbiamo letto insieme - per scoprire tante cose sulle balene che non sapevo. Il suo personaggio preferito è stato l'impavido Balena Tom, l'eroe della colonia creduto scomparso. E' stato felice quando Spuma e Bollicino lo hanno incontrato e ha riso tanto davanti alla temporanea perdita di memoria, lui lo ha chiamato rimbambimento!, di Balena Tom! Infine mi sono emozionata anche io davanti alla magia del galeone fantasma che torna a "vivere". Ti ringrazio perché è difficile trovare tanta positività in un solo libro. Spero che ti leggeremo ancora. Cinzia e Giacomo."

Sono queste le gioie inaspettate: il sorriso di un bimbo e il tempo passato con la sua mamma a leggere uno dei nostri libri!

Grazie Cinzia per averci dato questa emozione!





0

Tempesta, l'orca che salvò il suo branco!

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 01:28 in , , ,

E ci siamo, cari amici! 

Ecco il libro che molti bimbi aspettavano, "Tempesta e il potere dell'alga di fuoco". 

Un libro voluto dai bimbi e scritto per i bambini! Un libro dove non ci sono "morti", dove si scopre la voglia di vivere e ci si emoziona con le avventure delle orche. 

Si scoprono le abitudini, i sogni e la grandezza di questi fantastici animali divertendosi! 

0

Da Dagospia: Aldo Busi parla della sua vita come scrittore...

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 04:51
Riportiamo e diffondiamo questo interessante articolo di Aldo Busi circa la
Riteniamo che qualsiasi autore esordiente debba leggere

http://dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/vita-standard-scrittore-precario-aldo-busi-volo-solo-low-cost-82075.htm

0

Tempesta e il potere dell'alga di fuoco

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 04:30 in , , ,


Un'altra fantastica avventura firmata da Luli Gabrieli. La storia ha per protagonista l'orca Tempesta che dovrà partire alla ricerca delle leggendaria alga di fuoco per salvare l'amata Neve e al suo ritorno affrontare Spettro, un'orca nomade, pronta a conquistare ogni territorio!
Un libro pieno di emozioni per i più piccini!

0

Narrativa per l'infanzia

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 07:15 in ,
La Deinotera Editrice all'interno del progetto "libri prova di bimbo" inaugura le favole per bambini de "Gli animali del bosco".

Si tratta di storie dedicate ai più piccoli.
Questi libretti sono facilmente maneggevoli per i piccoli lettori che potranno piegarli e sfogliarli ogni volta che vorranno.
Ognuno dei nostri libriccini è numerato e contiene illustrazioni realizzate a mano.
Le storie hanno duplice natura: sono raccontate con simpatia e brio e si chiudono sempre donando un insegnamento ai più piccini.
I temi trattati sono l'amicizia, la generosità, l'altruismo, il rispetto per i più grandi, la socialità, la bontà d'animo e il coraggio.
La condivisione che si crea con i vostri bimbi nella lettura di una favola è qualcosa di imperdibile che i piccoli si ricorderanno per tutta la vita.
Studi hanno confermato che iniziare con la lettura condivisa stimola il bambino portandolo a essere maggiormente recettivo e lo aiuta a vivere meno traumaticamente l'approccio con la scuola.

Clicca sulla copertina per scegliere la favola di tua preferenza:


http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/Favole/Chicca%20la%20formichina%20dispettosa.htm

http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/Favole/Colli%20il%20colibri%20coraggioso.htm

http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/Favole/Il%20canguro%20che%20non%20sapeva%20saltare.htm

http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/Favole/il%20rospo%20al%20concorso%20di%20bellezza.htm

http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/Favole/L'ape%20Zazza%20e%20la%20cicala%20chiassosa.htm

http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/Favole/La%20coccinella%20con%20il%20morbillo.htm

http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/Favole/Tom%20e%20gli%20orsetti%20dispettosi.htm

Bianca e le galline del pollaio


0

Progetto "Libri a prova di bimbo"!

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 07:07 in , ,
La Deinotera Editrice avvisa i lettori che tutti i nostri libri sono a "prova di bimbo".

Ciò significa che le nostre pubblicazioni sono stampate in Italia utilizzando carte e colori provenienti dalle nostre industrie. I nostri prodotti hanno superato i vari controlli di legge e sono stati stampati con materie prime NON tossiche.

Ci teniamo a sottolineare questa scelta in particolare per la stampa di libri per bambini.

È ben noto ad educatori e ai genitori come la fase "orale" del bimbo sia una fase naturale che copre un periodo mediamente lungo della sua crescita. È naturale che in questo periodo il bambino tenda a toccare giochi e tutto ciò che gli viene dato e mettersi le mani in bocca.
I nostri libri sono quindi "a prova di bimbo". I nostri piccoli lettori potranno maneggiare con tranquillità le nostre stampe, giocarci serenamente e mettersi le manine in bocca senza alcun timore.
Siamo lieti di questa scelta in quanto riteniamo che i piccoli lettori debbano sentirsi liberi di essere loro stessi!
Buon gioco! :D
 

0

Favole degli animali del Bosco a breve disponibili sul nostro sito!

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 01:50 in ,










0

"Fiocco di neve e il mistero del lago che non c'è" Luli Gabrieli

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 01:43 in , , ,
Dopo il grande successo di "Fiocco di neve e il profumo di terre lontane", Luli Gabrieli regala ai bambini una nuova fantastica avventura tra i ghiacci: "Fiocco di neve e il mistero del lago che non c'è".

Fiocco di neve e Ondina sono partiti, affrontando il viaggio alla ricerca della terra dove nascono i fiori di tarassaco. La nuova terra è una scoperta continua, piena di meraviglie e animali sconosciuti.
Ma Fiocco e Ondina non sono soli ad affrontare le nuove scoperte. Con loro c'è Luna, la loro pulcina, sempre curiosa e pronta a scoprire il nuovo mondo.
Non sarà quindi una sorpresa quando si presenterà a al nido con un nuovo “amico”, un cucciolo di grandi dimensioni di una specie sconosciuta. Zampotto – così si chiamerà il nuovo arrivato – non solo porterà scompiglio nella famiglia dei pinguini ma attirerà lo sguardo di alcuni pericolosi cacciatori.



0

Intro di Alessandro Fo a "I Padri" di Alfredo Morelli

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 02:35 in , ,





Un bel libro di poesia e prosa, complesso, costruito come un mosaico di frammenti disparati, con storie parallele sulla colonna sinistra e la colonna destra della pagina, in bagliori fermati in lingue del mondo: friulano, milanese, romanesco, tedesco, inglese, latino… Padri e figli di tre generazioni in una storia d’amore e violenza, vagamente pasoliniana. (Qui sotto l'epilogo di due delle tre vicende). Alfredo Morelli "I Padri", Roma, Deinotera Edizioni, 2015

0

Presentazione de "I Padri" di Alfredo Morelli

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 01:28 in , , , ,


0

"I Padri" di Alfredo Morelli

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 02:11 in , , ,
E' con immensa gioia che annunciamo l'uscita di una nuova pubblicazione: l'opera di un amico e scrittore. Un'opera che ha richiesto anni per essere pensata, creata e alla fine amata al punto da essere pubblicata.



Il titolo dell'Opera è "I Padri", l'autore è Alfredo Morelli.
"I Padri" è un poemetto narrativo che racconta, in tre atti, la storia di una famiglia piccolo-borghese di origine friulana. La vicenda prende le mosse nell’Arcadia distrutta del Friuli, subito dopo la Guerra, e prosegue a Milano (1955) per chiudersi a Roma, nel fatale anno 1977. 

Per capire meglio quel che l'opera vuol raccontare potete leggere pochi versi di seguito:


 lontano qualcosa
 di bianco
 davanti una guida
 nel buio che fugge,
 la luna il sentiero grondanti
 viottoli di terra, di
 schegge di legno
 ciechi alla fine
 chiusi dalla petraia
 alla fine.

 Il temperino
 nel cassetto
 della credenza
 dei nonni,
 la foto del padre
 dietro ai vetri




Il Libro è appena uscito e potete trovarlo nelle migliori librerie virtuali e in quelle reali dietro ordinazione... 
Qualora vogliate ordinarlo presso la casa editrice, questo è il link:
 
http://www.deinoteraeditrice.com/pubblicazioni/I%20padri%20di%20Alfredo%20Morelli.htm





0

Finalmente svelato il mistero della Sibilla Cumana

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 07:18 in , , , , , , ,


Dopo il successo del nostro “Percezioni” 
andato in onda su Steel e Italia 2, siamo lieti di annunciarvi che
Marina Dionisi - autrice de “Il dono di Rebecca” - 
sarà con noi su Italia1 
all’interno della puntata di Mistero di giovedì 13 febbraio 2014.



E fate attenzione perché il servizio si aprirà e si chiuderà con estratti 
de “Il dono di Rebecca” di Marina Dionisi, 
Deinotera Editrice.




0

Fiocco di neve alla fiera Piulibripiuliberi di Roma

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 04:42

Il 7 dicembre alle ore 10.00 presso l'Area Incontri, Spazio Ragazzi (Fiera Piulibripiuliberi di Roma) ci sarà la presentazione del libro "Fiocco di neve e il profumo di terre lontane" di Luli Gabrieli. Per bambini da 7 a 10 anni. Interviene l'autrice. Vi aspettiamo!

0

5 Novembre 2011 Il Sito Truefantasy recensisce La nave del destino di Marco Mazzanti

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 02:57 in , , ,

Colori dell'animo che profumano e sanguinano
“All'approssimarsi dell'anno Mille, in un mondo in cui il confine tra leggenda e realtà va sempre più assottigliandosi, quattro uomini si contendono il proprio diritto alla felicità. Tre gemelli, simili d'aspetto ma opposti nel carattere, e un re, che crede di aver perso per sempre il suo unico amore, saranno costretti a incrociare le proprie strade. Ma il destino è in agguato e la presenza di Asia, la cui bellezza è così prepotente da renderla simile ad un essere ultraterreno, sconvolgerà i piani di ognuno portando a conseguenze inaspettate. Una saga vivace e pittoresca, tra romanzo e favola, polittico di esseri fatati e strampalati artisti circensi che vivono sullo sfondo di due generazioni e d'una leggenda, quella delle sirene. Tra Mar Mediterraneo e Ponto Eusino, dall'Ecumene ad Edwilanàm, universo nascosto e misterioso, la storia di Maris e di Asia e del loro amore.”
Il Romanzo di Mazzanti “La nave del destino. Asia” è una storia che si dipana sottilmente, che scorre come seta tra le vite dei suoi protagonisti, che si apre in diverse scatole cinesi, ognuna delle quali nasconde e rivela un’apertura misteriosa e inattesa. La storia è intrisa di diversità lucenti e magiche, diversità malinconiche e timide, di amori difficili, tormentati, sfuggevoli e insidiosi. Il tempo del racconto e l’ambientazione si mostrano, pur nell’ambito del fantastico, particolarmente curati e ricchi di particolari di pregio, che rivelano una fantasia consapevole, che strizza l’occhio alla storia. L’autore individua un tempo cronologico preciso, le soglie dell’anno mille, dove la paura del nuovo e del cambiamento, del numero e dei suoi simboli, si riflette nella superstizione e nel timore del segno che profetizza sciagura. Una cometa rossa, un incubo ricorrente, la stessa folgorante bellezza della sua protagonista. Il luogo è un caleidoscopio di luoghi della memoria storica e letteraria: antiche città greche, sapori e odori delle spezie orientali, e colori soprattutto. I colori sono un doppio linguaggio per Marco Mazzanti, sono parte strutturale e integrante della sua poetica, sono colori precisi, netti, tinte con nomi che richiamano alla mente non solo tonalità, ma anche idee e sensazioni. Sono colori del ricordo e dell’arte, cromatismi dell’animo che profumano e sanguinano. La prima parte del romanzo prepara il terreno all’ultimo filone della storia: presentimenti che scorrono silenziosi e tetri, amori forti, lutti, dolore. Poi il circo, emblema letterario e cinematografico di grande significato intimistico, pieno di mistero e di inquietudine, di non detti e di allusioni al riso amaro di chi piange nel cuore. E’ con il circo che si scontra Asia, la protagonista tra i protagonisti. Tutti i personaggi infatti, a turno, meritano e ottengono l’attenzione e la cura dell’autore, che li scandaglia nel profondo della loro psiche. In particolare, dolcemente tenue eppure profondo il ritratto di Lug, uno dei fratelli del circo, che nasconde un segreto così attuale nella sua problematizzazione: una forma di “diversità” che si risolve nella serenità dell’accettazione del sé e degli altri e nell’immagine della nave che accoglie e conduce in un mare di pace.
Il romanzo riscrive inoltre la figura mitica della sirena, che non è il tratto principale, ma aggiunge alla letteratura di genere un nuovo elemento niente affatto scontato, ma originale e fiabesco. Fiaba, mito, storia, romanzo dai sapori esotici, sogno, e un fantastico nuovo, sfuggente, a tratti duro e introspettivo, che lascia di certo la sensazione che questo giovanissimo autore abbia molto, moltissimo da regalare con la sua scrittura di colore e sentimento.
Lavinia Scolari

0

Luglio 2011 Il sito Lost in a Book recensisce L'uomo che dipingeva con i coltelli di Marco Mazzanti

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 06:46 in , ,

Marco Mazzanti, giovane artista e scrittore, nonché collaboratore della rivista Historica - Il Foglio Letterario, è anche autore di altri romanzi: La nave del destino e Demetrio dai capelli verdi.

I protagonisti di questa affascinante vicenda ambientata in una terra lontana, sono due giovani apparentemente diversissimi, ma in realtà molto simili; uno è Dmtrj, un albino nato cieco che, non appena recupera la vista, scopre l'esistenza di centinaia di colori. Ama dipingere, ma non con i pennelli. Lui dipinge con i coltelli. Dipinge solo i soggetti che attirano la sua attenzione.
L'altro è Scile, figlio di una strega, che si prostituisce per vivere. E vive per vendicarsi.
Le loro strade si incroceranno presto per via della bellissima Asja.

E' una storia di amore, follia e vendetta. Bella e avvincente, anche grazie ad un linguaggio diretto, privo di dettagli inutili o descrizioni superflue. E' una storia originale, grazie alla quale percepiamo tante cose; non solo le sensazioni dei personaggi, ma anche gli odori, i colori che li circondano. Anzi, direi che la vicenda in sè è una profusione di profumi e colori che colpiscono il lettore, colori che diventano più importanti della vita dei protagonisti.


0

Maggio 2011 Recensione di Carlo Menzinger, tratta da Anobii a La nave del destino di Marco Mazzanti

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 06:15 in , , , ,

RECENSIONE


VOTO 4/5


Dopo aver letto tre romanzi di Marco Mazzanti, posso confermare la forte valenza per questo autore dei cromatismi nella sua scrittura.


Avevo già descritto “L’uomo che dipingeva con i coltelli" ( link ) (Deinotera Editrice – ottobre 2008) come un romanzo cromaticamente tagliente. Descriveva infatti le sensazioni e le vicende di un ragazzo albino cieco che riacquista la vista a sedici anni e diventa poi un pittore molto particolare.


Ho poi letto “Demetrio dai capelli verdi” ( link ) (Eiffel Edizioni – 2010). Se nell’altro romanzo il protagonista aveva i capelli bianchi, rappresentando quindi un’anomalia cromatica ma restando pur sempre nell’ambito del reale, in quest’altro romanzo, il terzo pubblicato da Mazzanti, Demetrio ha, appunto, proprio i capelli verdi e la sua pelle è azzurrina e lucente. Anche questo personaggio è un diverso e l’unicità del suo colore serve a descrivere con toni da fiaba il disagio di tutti i diversi, ancor più che i problemi del razzismo.

Il terzo romanzo che ho letto di questo giovane autore si intitola “La nave del destino – Asia” ed è edito da Deinotera nell’ottobre 2008.
Anche in questa lunga fiaba troviamo quella che, a tal punto, definirei quasi l’ossessione mazzantiana per il colore dell’epidermide. Asia, la splendida protagonista ha infatti capelli azzurri e quasi trasparenti, come quelli di una fata e lentiggini d’oro. È così bella che deve nascondersi sotto un burqua. Suo padre è un albino.


Anche questa storia, come le altre due, è ambientata in un passato strano, in cui alla Storia vera, appena accennata, si mescola una storia fantastica e fiabesca, peraltro senza alcuna pretesa ucronica. Anche la geografia mescola nomi reali e spesso esotici con altri che riterrei di pura fantasia.
Oltre alla protagonista, la cui bellezza è tanto straordinaria che se solo si sfilasse il burqa sconvolgerebbe il mondo, ci sono altri personaggi da fiaba, quali i tre gemelli dai capelli arancioni (ancora colore!), uno buono, uno cattivo e uno assente e i personaggi del circo, quali la coppia di donne barbute, la bella equilibrista Nina, il mangiatore di spade. Altri hanno connotazioni fantasy, come l’inquietante Garland, l’immortale Re dei Troll e le sue innumerevoli mogli sirene o l’uomo lucertola e suo fratello.

Quella che si svolge è una fiaba, ma sufficientemente lunga e ampia da accogliere tra le sue ali amori corrisposti e non, delitti, avventure, salvataggi, viaggi e altro ancora.
Forse qualche brano scorre un po’ meno di altri e pare superfluo ma nel complesso la storia si legge bene e la seconda parte, con il gemello buono, ormai rimasto solo, che cerca di salvare la bella Asia dalle grinfie di Re Garland, imbarcandosi verso terre esotiche e misteriose, diventa coinvolgente e spinge a leggere velocemente.

Credo che questo romanzo, sebbene pubblicato in contemporanea a “L’uomo che dipingeva con i coltelli”, potrebbe essere il primo scritto da Mazzanti, contenendo in nuce molti elementi degli altri due. È, forse, il più denso, proprio per l’accavallarsi di tante storie, come spesso capita con un’opera prima a un autore prolifico, che ha dentro di sé ancora tanto da narrare. Gli altri due sono più concentrati e lineari.

Lo stile, l’impostazione, il tipo di personaggi e di ambientazioni comunque si mantengono costanti al punto da caratterizzare fortemente e chiaramente questa fase produttiva di Mazzanti, rendendo la sua scrittura (sempre pulita e leggibile) come ben individuabile e riconoscibile. Garanzia questa per quei lettori che, apprezzato uno dei suoi testi, ne vorranno provare un altro.



0

Suor Simonetta, una delle insegnanti della Scuola delle Orsoline di Sant'Angela Merici di Bergamo, dopo aver adottato il libro nelle elementari, ci sc




La storia del piccolo pinguino mi sembra avvincente per i bambini, sia perché presenta la tenerezza dei rapporti di amicizia e d'amore tra genitori-figli-amanti, calibrata nel mondo degli animali e nell'ambiente suggestivo del polo sud, sia per l'idea di vita, come grande avventura, che emerge nel viaggio che Fiocco intraprenderà alla ricerca della sua amata pinguina.

Positivo il fatto che Fiocco abbia bisogno dell'aiuto di Spuma, dei consigli della vecchia balena e anche delle cure di quegli essere spaventosi che sono gli umani per realizzare i suoi progetti... non si diventa eroi da soli!

Di valore il movente che porta Fiocco di neve a decidere di lasciare la colonia in cui è nato e dove vivono anche i suoi genitori e amici: non può, per amore di Ondina, ascoltare i consigli del vecchio pinguino e rassegnarsi al rapimento dell'amica. Per amore si deve rischiare anche la vita!

Apprezzabile il finale: - Vieni, Ondina, andiamo! La vita ci riserva ancora tante avventure!

La lettura apre sempre i propri orizzonti, penso che anche questo libro possa contribuire ad andare oltre i confini del sé per lasciarsi affascinare e ammaliare dal profumo di terre lontane che ci supera sempre!


0

Piulibripiuliberi 2010

Anche quest'anno si rinnova il grande evento romano che ospita la piccola e media editoria.
Dal 4 all'8 dicembre fiera della piccola e media editoria presso il Palazzo dei Congressi all'Eur.
Una grande occasione regalare tanti bei libri!
Non mancate!!!

0

Da Il Notiziarioitaliano.it una bella intervista a Michele Maddaloni

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 01:59 in , , , ,
Da 'Amici': Michele Maddaloni presenta il suo libro
Da 'Amici': Michele Maddaloni presenta il suo libro
Bello, bravo e dotato artisticamente. Un ragazzo 'fenomenale' ,descritto dal manager Rosario Porzio: 'un talento esplosivo, elegante ed in progress costante'.
In questi giorni l'eccellente ballerino di 'Amici' di Maria De Filippi sta presentando il suo libro, 'Sulle punte di un sogno', descritto cosi' dalla casa editrice: "Lungi dal voler diventare un testo autoreferenziale, “Sulle punte di un sogno” è un libro che racconta, con buona ritmica narrativa, emozioni, retroscena ed esperienze di un ragazzo caparbio e appassionato che cerca di realizzare il suo grande sogno. Il trasferimento a Roma a soli 11 anni, l’accademia, la dura gavetta, ma anche l’esperienza ad “Amici” di Maria De Filippi e le altre esperienze televisive, raccontate con trasporto e lucidità. Ricco di retroscena e inediti questo libro porta con se tutte le esperienze di questo ragazzo che come altri insegue i propri sogni e li vede crescere e cambiare in percorso di vita unico e significativo".
Il libro, presentato nei giorni scorsi al Salone del Libro di Torino, narra questa storia attuale e coinvolgente, fatta di momenti da favola e sacrifici e passioni.
Abbiamo intervistato Michele.

Da 'Amici': Michele Maddaloni presenta il suo libro
Nel libro “Sulle punte di un sogno” ci racconti della tua esperienza, del tuo percorso e del tuo sogno di ballerino. Ma in questo percorso quali sono stati i momenti più difficili?
Forse il momento più duro di tutto il mio percorso è stato quando mi sono trasferito la prima volta da Bergamo a Roma per studiare all'Accademia Nazionale di Danza. Ero davvero piccolo, e la lontananza da casa, dai miei genitori e dalle mie sorelle è diventata, ad un certo punto, insostenibile. Poi lo studio della danza richiede molti, moltissimi sacrifici, tanto lavoro, ma tutto questo l'ho accettato nell'istante in cui ho sentito che sarei diventato un ballerino. Fa parte di me.

Perché hai scelto di scrivere un libro sulla tua esperienza?

Sinceramente non avrei mai pensato che un giorno avrei scritto della mia esperienza di vita! Poi sono stato contattato dai dirigenti della casa editrice, loro mi hanno suggerito e convinto che la mia esperienza sarebbe potuta anche essere di aiuto e di esempio ai tanti ragazzi che sognano di entrare nel mondo dello spettacolo. E così la possibilità di raccontare in un libro la mia storia di ragazzo ancora ventenne mi è sembrata meno strana, ed ho iniziato a scrivere, sentendomi sempre più coinvolto in questo progetto inatteso. Man mano che procedevo sono affiorati tanti ricordi, tanti aneddoti. Mi ci sono voluti sei, otto mesi per finire il libro, un vero e proprio tuffo nel passato, nella memoria, in me stesso.

Ed ora, quali i piani per il futuro?

I miei piani per il futuro sono diversi. Pochi giorni fa c'è stata l'inaugurazione della Scuola di Danza di cui sono Direttore Artistico, la PomeziAccademy, e per me è stato l'avverarsi di un sogno. L'inaugurazione è stata una vera festa, e la PomeziAccademy sarà non solo una scuola di danza ma anche un punto di incontro per tutti i giovani ballerini che vorranno frequentare gli stage tenuti da famosi personaggi del mondo dello spettacolo. Dal canto mio ho intenzione di dedicarmi con tutta la mia esperienza e il mio entusiasmo alla PomeziAccademy insieme a tutti i miei collaboratori. Per tutte le informazioni sugli orari dei corsi, sugli stage potete consultare il sito internet http://www.pomeziaccademy.com/
Ma non c'è solo la danza nel mio futuro, una delle mie più grandi passioni infatti è e rimane la recitazione. Dopo l'esperienza sul set del film 'Sentirsi dire' spero di avere altre opportunità nel cinema, nella fiction. E c'è un progetto completamente nuovo, in via di realizzazione proprio in queste settimane, che mi vede tra i protagonisti. Non posso anticipare molto per ora, si tratta di un format originale, italiano. Altro non posso aggiungere, ma prometto a tutti i miei fan che saranno aggiornati presto, spero già all'inizio del 2011. Da tempo poi, sono il portiere e il Direttore Generale della Nazionale di Amici Gli Angeli della Tv. Io e i miei compagni, tutti usciti dalla trasmissione Amici, siamo a disposizione di chiunque ci chiami per eventi di beneficenza, e sempre più richiesti. E' il modo perfetto di usare per scopi nobili la nostra popolarità, e l'affetto e l'entusiasmo che avvertiamo ogni volta che scendiamo in campo è la miglior ricompensa e lo stimolo ad andare sempre avanti. Inoltre il 23 Ottobre prossimo, allo stadio Santa Colomba di Benevento, debutterò anche nella squadra Mediaset Stars, allenata da Ciccio Graziani e con la direzione tecnica di Arrigo Sacchi in un torneo di calcio a scopo benefico che vede coinvolte 5 squadre formate da personaggi dello spettacolo, della musica, dello sport e della politica. L’incasso della manifestazione sarà devoluto all’Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma, e ad alcuni progetti di ematologia e oncologia pediatrica.
Vi aspetto tutti per questo importantissimo evento!

Da 'Amici': Michele Maddaloni presenta il suo libro
Quanto la trasmissione di Maria De Filippi ti è stata d’aiuto?
Sicuramente Amici ha giocato una parte fondamentale nella mia vita artistica, mi ha fatto conoscere al grande pubblico e mi ha, alla fine della trasmissione, dischiuso una strada ricca di opportunità. Ho infatti lavorato per tre anni a Buona Domenica ed al Maurizio Costanzo Show.

Ti senti arrivato?
No, non mi sento arrivato! E penso che un artista non possa mai sentirsi davvero arrivato. Ho tanti progetti che vorrei realizzare. La PomeziAccademy poi per me è sì un sogno realizzato, ma è un punto di partenza, non un traguardo. Voglio impegnarmi il più possibile per portarla ad altissimi livelli.

Fra tutti questi impegni, c’è posto per la vita privata e per l’amore?
Il tempo da dedicare agli amici, e all'amore, è sempre poco, con la scuola poi si è ulteriormente ridotto, ma tutto sta a sapersi ritagliare dei momenti da trascorrere con le persone care. E' un modo di ricaricarsi di energia, di positività per rendere poi al meglio sul lavoro.

Hai qualcuno accanto a te adesso?

No, attualmente sono single. Anzi posso approfittare per mandare un appello? Cercasi disperatamente fidanzata, possibilmente al di fuori del mondo dello spettacolo. A parte gli scherzi, sono sicuro che quando arriverà la donna giusta saprò riconoscerla.

Da 'Amici': Michele Maddaloni presenta il suo libro
Cosa consiglieresti ai ragazzi che sognano di vivere e realizzare un sogno come il tuo?
Oggi, molto più di qualche anno fa, proprio grazie a trasmissioni come 'Amici', sono davvero moltissimi i ragazzi che sognano di ritagliarsi un angolo nel mondo dello spettacolo. A tutti loro io consiglio soprattutto di guardarsi dentro, e di capire davvero cosa vogliono e possono diventare da grandi. Non devono lasciarsi influenzare da niente, da nessuno, neanche dalle aspettative dei genitori. Questo è fondamentale non solo rispetto alla danza, al canto o a qualunque materia artistica, ma vale per tutto, per lo sport, per la scelta dell'università. Ognuno di noi nasce con un talento, ma questo non basta. Servono determinazione, fatica, impegno, costanza e fortuna per realizzare se stessi e i propri sogni. In bocca al lupo a tutti!
11/11/10 16:38
Luisa Odierno



0

Recensione del sito L'Agenda delle mamme a Fiocco di neve e il profumo di terre lontane Luli Gabrieli

Chi ha amato la storia del film "Alla ricerca di Nemo" amerà questo libro.

Fiocco di Neve e il profumo di terre lontane

Questa volta però non si tratta di un pesce pagliaccio, ma di un pinguino temerario di nome Fiocco di Neve che, per amore di Ondina, la sua pinguina preferita, affronta l'oceano e la terra oltre i ghiacci, attraverso la Grande Barriera del cimitero delle baleniere. Fino all'incontro ravvicinato con gli umani, che nella colonia dei pinguini sono famosi per essere crudeli e spietati con gli animali indifesi. Presto Fiocco di Neve scopre che ci sono umani cattivi ma ci sono anche quelli buoni, amici dei pinguini; scopre che anche la natura sa essere malvagia e che le orche, seppur grandi e pericolose, si possono affrontare, perché l'amore aiuta a superare anche le difficoltà più estreme. Nel viaggio Fiocco di Neve incontrerà anche una simpatica cucciola di balenottera azzurra, che lo accompagnerà fino alla terraferma e, con una buona dose di "beata" incoscienza, renderà il tutto più divertente e avventuroso. Alla fine del libro Fiocco di Neve è diventato un pinguino adulto, il pulcino con le piume arruffate delle prime pagine si è trasformato in un giovanotto forte e coraggioso, pronto a compiere il passo più importante della sua vita...
Fiocco di Neve e il profumo di terre lontane è un libro scritto con penna gentile, illuminato dai colori di fondo dell'oceano, dei ghiacci e degli animali polari. Un racconto ambientato nel luogo pià freddo della terra e nonostante questo "caldo" e piacevolissimo, da leggere d'inverno sotto lo coperte, da soli o con mamma e papà.

Luli Gabrieli - autrice

Lavora come correttrice di bozze ed editor presso una casa editrice e si interessa di letteratura per bambini. Fiocco di Neve è la storia che avrebbe voluto raccontare ai suoi tre figli quando erano piccoli e che regala adesso a tutti i "cuccioli umani" perché non smettano mai di scoprire quante sorprese ci riserva la vita.

Il brano

"Senti questo odore?" disse Ondina alzando il capo e annusando il vento che andava verso il mare
"Quale?" chiese Fiocco di Neve incuriosito
"Senti. Annusa il vento"
Fiocco di Neve si mise d'impegno ad annusare il vento.
"Non sento niente. C'è il solito profumo meraviglioso di pesce fradicio...e del muschio, dei licheni...non mi sembra che..."
Improvvisamente si bloccò; in effetti nell'aria c'era un altro odore...solo che lui non lo conosceva! Era un odore amarognolo che gli restava in gola; non riusciva più a inghiottire...che strano! Non avrebbe saputo paragonarlo nè al profumo del pesce marcio, nè al profumo dei calamari...nè al profumo delle alghe dell'oceano. Ma cos'era dunque quell'odore?
"Hai capito? - disse Ondina soddisfatta - E' il profumo del tarassaco"
"Il profumo del tarassaco? - ripetà Fiocco di Neve - Non ho mai mangiato questo pesce, il tarassaco"
"Lo credo. E poi non è un pesce ma un fiore"

(...)
"E da dove viene questo tara...che?"
"Tarassaco"
"Lo hai visto?"
"No, ma lo vedrò" rispose Ondina con decisione.


titolo: Fiocco di Neve e il profumo di terre lontane
editore: Deinotera
collana: Il Bassotto
anno: 2010
prezzo: 11 euro
età: da 7 anni


0

Dieci Minuti con: Michele Maddaloni

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 22:54 in , , , ,
Una bella intervista a Michele Maddaloni.



0

Intervista a Michele Maddaloni, "Sulle punte di un sogno" su Format.Blogosfere.it


Una vita comune ed unica al tempo stesso, perfetta per un film.

La speciale vicenda umana ed artistica di Michele Maddaloni, ballerino approdato a Roma dalla provincia per affacciarsi nel magico mondo dello Spettacolo, è protagonista del libro appena edito da Deinotera, "Sulle punte di un sogno".

Il volume (qui la pagina dedicata su facebook) è presente dal 13 al 17 maggio al Salone del Libro di Torino.

Basta un particolare a rendere diverso il percorso di questo ex ragazzino dall'aria indifesa e dalla volontà ferrea: Michele ottiene il permesso dalla famiglia, residente nella lontana provincia di Bergamo, di trasferirsi da solo nella capitale alla tenera età di 11 anni. Da allora, coltiva con tenacia la voglia di affermarsi nello show business.

Il suo curriculum ha ascendenti nobili: allievo alla scuola di danza del Teatro alla Scala di Milano, si diploma come ballerino classico presso la scuola del Teatro dell'Opera di Roma. La tv gli offre però la ribalta decisiva e la scorciatoia per la popolarità. Il vasto pubblico del talent show Amici impara a conoscere nel 2002 il ragazzino dal viso d'angelo, dote naturale che fa un po' soffrire il ballerino che preferisce essere apprezzato per le capacità sviluppate in lunghi anni di studio che per l'aspetto fisico.

A Format, Michele Maddaloni parla del libro, da lui stesso scritto, emozionante come un romanzo e denso di aneddoti sconosciuti sul dietro le quinte della tv.

Ed annuncia in anteprima un progetto inedito che lo vedrà ancora protagonista sul piccolo schermo.

"Sono stato contattato dai dirigenti della casa editrice- racconta- nell'estate del 2008. All'inizio, l'invito a scrivere la mia storia, di un ragazzo ancora ventenne, mi è apparso anomalo. Ma ben presto mi sono reso conto che la mia esperienza poteva rappresentare un esempio per tanti ragazzi che provano ad entrare nello spettacolo. L'ho scritto di getto, e man mano che procedevo sono riaffiorati tanti ricordi interessanti, sulla mia vita e sul mio lavoro".

Oggi, a 28 anni, Michele rivede con affetto il bambino che viveva da solo nella grande metropoli, proveniente dalla piccola Calusco D'Adda.


"E' stato il momento più delicato del percorso. Trasferirmi a Roma ,dove avevo sostenuto con successo il provino per entrare alla Scuola dell'Opera, mi entusiasmava. E' stata una scelta facile, prima, molto dura in seguito. Alla fine del primo anno sono cominciate le difficoltà. Andavo bene come ballerino, ma male a Scuola. Vivevo con miei colleghi di danza più grandi in un appartamento in affitto. Ero molto libero, ma ero pur sempre un bambino lontano dalla famiglia."

"Mi sentivo spesso solo. Per fortuna mi sono sempre stati vicini i ragazzi. E soprattutto la mia famiglia. Mio padre ha assecondato la mia volontà, lui in effetti era contrario. Il primo anno ,ogni settimana, finiva il suo turno di lavoro come macchinista ferroviere e veniva in casa a Roma ad accudirmi, ad occuparsi di me. Devo davvero tanto a lui e mia madre, che hanno accettato la richiesta così particolare per aiutarmi a coltivare un talento, ma sempre stati presenti nella mia vita".

Dopo tanti anni, ha trionfato la volontà di Michele. Il bilancio artistico di oggi segna in attivo tanto lavoro in tv, un mezzo a cui non era interessato.

"La mia carriera era orientata in effetti al teatro- afferma- ho fatto i provini di Amici per caso, trascinato da un amico che a sua volta si presentava come cantante. Sono andato controvoglia. Poi, come talvolta capita, hanno selezionato me e scartato lui. Mi è dispiaciuto molto per il mio amico. Per me, che non ci credevo tanto, Amici invece si è rivelata un 'esperienza formativa. Mi ha fatto conoscere al grande pubblico, ha un po' buttato per aria i miei progetti."

"Sul piano umano, ho stabilito un rapporto speciale anche se conflittuale sopratutto con il coreografo Steve La Chance e con l'insegnante e coreografa Rossella Brescia, e ho apprezzato la sensibilità, l'altruismo e l'intelligenza di Maria De Filippi."

Il libro illustra tanti retroscena inediti di quella esperienza, vere chicche per gli appassionati di televisione. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio.

La tv gli ha dischiuso una strada ricca di opportunità, gli ha permesso di lavorare per tre anni a Buona Domenica ed al Maurizio Costanzo show, ma l'ho ha distratto dal percorso accademico, che richiede dedizione assoluta.

"E' difficile rientrare in Teatro- si rammarica- perché lì bisogna starci dalla mattina alla sera. Non puoi dedicarti ad altro. La tv ha reso il mio cammino più interessante ma anche più complicato."

Oggi Michele gioca nuove carte, e registra anche qualche immancabile amarezza.

"Ho fatto un film per il Cinema- dice- che però non ha trovato una distribuzione. Mi piacerebbe molto dedicarmi alla recitazione, pur non abbandonando il balletto. La strada della Tv, del Cinema, sono difficili, ma le percorrerò con la tenacia che ho sempre avuto."

"Al di fuori del Teatro, lo Spettacolo è pieno di insidie. Ho fatto tanti casting per programmi tv, ma ho l'impressione che spesso i provini siano pilotati. La tv purtroppo funziona così, si formano gruppi di lavoro ed è difficile inserirsi. Ogni regista o autore ha i propri rapporti privilegiati."

Dopo tanti sacrifici, Michele non molla, pronto a ripartire con un progetto nuovo di zecca.

"Inizia dopo l'estate -annuncia- un nuovo programma per un canale del digitale terrestre. Sarà un format originale ,italiano, dall'argomento particolare. Io farò un concorrente...speciale. Per scaramanzia non voglio aggiungere altro. Top secret, per ora, ma prometto ai miei fans che saranno aggiornati non appena ci sarà l'ufficialità dalle pagine di questo blog".

Arrivederci presto con Michele su Format, dunque.

Il sogno del ballerino dal viso d'angelo, emigrato a 600 chilometri da casa a soli 11 anni, prosegue...

0

Sulle punte di un sogno su Raitre - Cominciamo bene

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 12:38 in , , , , , , ,

Il libro di Michele Maddaloni presentato su Raitre da Paolo Crimaldi con la partecipazione di Rossella Brescia. Grande successo della Deinotera.


0

Recensione di Saltinaria su "La Non Guida di Roma"

Riscoprire la propria città per riscoprire le meraviglie di un posto che si era conviti di conoscere come le proprie tasche: “La non guida di Roma – Tutto quello che non avreste mai potuto sapere” di Giuseppe Maranelli.



Diceva Corrado Guzzanti, imitando un noto personaggio delle Rai: “Lo Sapevate? C’avete Mai Pensato? E A Cosa?!”. Sembrerebbero una serie di domande indecifrabili e prive di soggetto, ma che, in alcune circostanze, hanno più senso di qualcosa di definito. A volte, purtroppo, continuare a filosofeggiare sull’esistenza può portare gravi conseguenze non solo facendoci perdere interesse per tutto il resto, ma anche farci considerare ogni cosa per scontata e priva di sorprese.

Il futuro, però, sa sempre rivelarci qualche piccolo imprevisto poiché proprio il 20 Ottobre 2009 presso la Sala del Caroccio in Campidoglio viene presentato un libro a dir poco sorprendente: “La non guida di Roma – Tutto quello che non avreste mai potuto sapere” di Giuseppe Maranelli.

Roma, per i suoi cittadini, non è più un mistero da anni soprattutto per i giovani che non vedono l’ora di lasciarla per girare il mondo: questo libro sa risvegliare, come nessuno mai aveva fatto, la passione del voler riscoprire una delle città più belle del mondo nel suo essere eterna, ma soprattutto ricca di storie sconosciute anche ai più anziani dei suoi abitanti.

Storie di papi che vissero due volte, Mastro Titta e la bocca della verità più tante altre piccole vicende che contornano questo piccolo scrigno di curiosità e meraviglie che, in fin dei conti, sembra essere segnato anche da una piccola linea geografica laziale che collega i vari luoghi dei capitoli.

Da avere assolutamente per chi ha voglia di riscoprire la città eterna.
Articolo di: Simone Vairo
Grazie a: Deinotera
Sul web: www.deinoteraeditrice.com

0

Fiocco di neve e il profumo di terre lontane, di Luli Gabrieli in arrivo.


Mentre aspettiamo che il tipografo ci consegni il romanzo di Michele Maddaloni, "Sulle punte di un sogno", vogliamo anticiparvi la nostra prossima uscita.

E' il nostro secondo libro per bambini e siamo sicuri che sarà un successo, date le soddisfazioni che ci ha dato il nostro primo libro per bambini: "Bughi, il bambino nero".

Inoltre siamo anche sicuri che vi piacerà in quanto abbiamo capito quanto siano fantastici i vostri figli, quanto siano curiosi, quanto siano unici. Abbiamo scoperto un mondo fatto di immaginazione e voglia di scoperta e crediamo che Fiocco di neve possa regalarvi un'altra grande emozione.

Ma di cosa parla Fiocco di neve?


Fiocco di neve è la storia di un pinguino coraggioso. E' piccolo, certo, ma quando la sua amica Ondina viene rapita mette da parte ogni dubbio e parte alla sua ricecrca. Ma Fiocco non è da solo! Perché ad accompagnarlo ci sarà Spuma, una cucciola di balonettera azzurra. Insieme affronteranno mille avventure e altrettanti ostacoli, ma scopriranno anche che bella avventura sia la vita.

0

In uscita: "Sulle punte di un sogno", il libro di Michele Maddaloni

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 02:25 in , , , , ,



L’infanzia, la scoperta della passione per la danza, i sacrifici, le difficoltà e poi il trasferimento lontano da casa, lo studio, la perseveranza, la voglia di continuare a ballare. Poi l’ammissione ad Amici di Maria De Filippi, la notorietà, l’ascesa verso la popolarità... Ma Michele non cambia, resta Miky, Miky per tutti, il Miky di sempre! E quando le luci si spengono restano vicini gli amici e inaspettato arriva l’amore... La vita continua e con essa continuano i sogni. E i sogni, si sa, non finiscono mai...


Michele Maddaloni si racconta con semplicità e sincerità mostrando un’umanità e un’umiltà uniche. (Marina Dionisi, scrittrice)


Michele Maddaloni inizia a studiare danza classica all’età di sei anni; a dieci viene ammesso alla Scuola del Teatro dell’Opera di Roma. A undici anni viene ammesso all’Accademia Nazionale di Danza di Roma che frequenta per un anno. Ammesso a dodici alla scuola di danza del Teatro alla Scala di Milano, la frequenta fino ai quindici anni.
Si trasferisce quindi a Roma e frequenta la scuola di danza del Teatro dell’Opera dove si diploma come ballerino classico.
Da settembre 2002 a maggio 2003 studia nella scuola di “Amici” di Maria De Filippi. Dal 2003 lavora per tre anni a “Buona Domenica” e partecipa come ospite al “Maurizio Costanzo Show”. Gli anni successivi lo vedono impegnato in spettacoli teatrali ed esperienze televisive.
Attualmente lavora anche in ambito cinematografico.