0

Piccoli editori, librerie e distributori

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 07:49 in , , , , , , ,
Oggi vi parleremo dei canali di vendita, ovvero le librerie, e di come funziona la distribuzione dei libri.

Premesso che ogni libro che ha un codice EAN (ovvero il codice a barre) è un libro vendibile, molte librerie spesso dicono di non poter ordinare il libro del piccolo editore in quanto l'editore NON è distribuito.


Per chi non lo sapesse, il distributore è quella figura che si occupa di prendere i libri dall'editore, tenerli presso di sé e portarli in Libreria quando vengono richiesti.

Il distributore può essere medio piccolo oppure grande. 

Il distributore medio piccolo ha contatti solo con alcune librerie.

Il grande distributore, come Meli o PDE, è un gigante che solitamente fa parte dei marchi editoriali e distribuisce nelle librerie dei grandi marchi, come nelle altre.

Ma senza distributore un libro può arrivare in libreria? 

Ovviamente sì!

L'editore che non si appoggia ad un distributore fa distribuzione diretta: ciò significa che ove richiesto dal lettore/acquirente interessato, il libraio può contattare l'editore e ordinare i suoi libri. 

Come si può vedere di seguito.



Tuttavia, ci sono ancora oggi delle librerie, come la Libreria Scuola e Cultura del centro Commerciale Dima Shopping di Roma che decidono di NON ordinare i libri dall'editore che non si appoggia al distributore - o meglio al suo distributore - dato che ordina esclusivamente i libri distribuiti. E davanti all'ordine pervenuto dall'acquirente dice che "Non può ordinare il libro in quanto l'editore non è distribuito".

Cosa significa? 

Significa che questa libreria decide di ordinare esclusivamente i libri che tratta il suo distributore, ovvero vendere esclusivamente i libri di quegli editori che si appoggiano a quel distributore! 

Questa libreria non rispetta la richiesta e la libertà di scelta dell'acquirente ma sceglie quali libri debbano leggere i suoi acquirenti.

Ecco che il distributore e il libraio hanno più potere dell'acquirente e determinano la presenza/vendita/mercato di un libro in libreria.

Ciò chiaramente danneggia l'editore non distribuito dato che il compito della libreria dovrebbe essere quello di vendere i libri richiesti dal lettore!

Tante volte gli acquirenti, stupiti, chiamano la casa editrice dicendo che la libreria ha affermato che NON può ordinare i nostri libri. I lettori si sentono danneggiati dato che il libraio non fa ciò che richiede il suo compito.

Quando succede, rispondiamo che il lavoro della libreria dovrebbe essere quello di procurare all'acquirente il libro di suo interesse, che sia stato pubblicato o meno da un editore distribuito o meno, ma che purtroppo esistono librerie come queste.




0 Comments

Posta un commento