0

Piulibripiuliberi... un grande successo!

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 01:13 in , ,

Cari Amici,


anche quest'anno la fiera della piccola e media editoria di Roma è terminata e come ogni anno siamo qui a ringraziare:


- chi ci conosceva già per essere passato a trovarci;

- chi si è affezionato a noi e ci dona la sua fiducia per essere tornato per essere consigliato sui nuovi titoli;

- i nuovi amici per aver acquistato il libro di un piccolo editore fidandosi di noi.


Un grazie a voi tutti! Perché non ci fate sentire mai soli, perché ci stimolate ad andare avanti e andare sempre meglio! Vi ringraziamo per aver apprezzato i nostri sforzi e la nostra continua ricerca di novità e qualità!

Grazie a tutti!


Lo staff!

0

Chronica dedica un articolo a "La Non Guida di Roma" (articolo di Giulia Siena)

Posted by Deinotera Editrice - www.deinoteraeditrice.com on 05:14 in , , , ,

ROMA - Un percorso inusuale, una “non guida” costituita da opere d’arte che svestono i panni accademici per vestirsi di aneddoti quotidiani.
I monumenti di Roma, le vite di imperatori e papi si intersecano alle piccole vie del rione Borgo, si diffondono nelle piazze del centro e si confondono con personaggi semplici e umili. Questa è “La Non Guida di Roma, tutto quello che non avreste potuto sapere”, il libro di Giuseppe Maranelli pubblicato dalla Deinotera Editrice.
La Non Guida nasce dalla curiosità, dal continuo bisogno di scoperta che Giuseppe Maranelli, conoscitore esperto del turismo, ha riscontrato nelle domande dei visitatori della Capitale.

Chi, arrivando a Roma, non si è chiesto come mai venisse sparato un colpo di cannone in piena mattinata? Chi, trovandosi nel Pantheon, non si è mai chiesto come mai avesse quella forma e all’interno ci fosse un oculus? E per quale motivo è stata costruita una Piramide nelle Mura Aureliane e quindi all’interno della cinta di difesa della città?
Numerosi sono gli aneddoti che compongono questo libro; il lettore viene incuriosito dal racconto dell’elefantino di Piazza della Minerva o dalla vicenda della gatta di Palazzo Grazioli, viene rapito dagli intrecci del Palazzo Apostolico e dalle decisione dei vari Pontefici.

“La Non Guida di Roma” diventa uno strumento divertente di esplorazione culturale perché, con questo libro, ogni cittadino diventa turista nella propria città così come ogni turista riesce a fare propria un po’ della città nella quale si trova.
Maranelli riesce a raccontare con competenza l’arte che Roma nasconde in ogni angolo con un linguaggio semplice e allo stesso tempo ricco di ironia.

0

La Non Guida per turisti e Non, articolo di Stefano Giovinazzo


Una passeggiata per la capitale, un tuffo nella storia con Giuseppe Maranelli.


Conoscere Roma attraverso percorsi alternativi, con aneddoti, storie, e curiosità simpatiche e fedeli alla storia. Questo e molto altro troviamo all’interno del volume di Giuseppe Maranelli “La Non guida di Roma” (Deinotera editrice, 2009). Il libro è stato presentato martedi 20 ottobre presso la prestigiosa sala del Carroccio al Campidoglio. All’evento, seguito da un pubblico interessato, hanno partecipato oltre allo scrittore, il direttore editoriale Zaira Maranelli e il Presidente del consiglio comunale Marco Pomarici.
Questa di Giuseppe Maranelli è una guida insolita rispetto a quelle esistenti. Come afferma l’editore, che ha aperto la discussione della scorsa settimana, “non ci sono mappe. Questo libro offre al cittadino romano la possibilità di trovare un tempo di riflessione e ammirare tutto ciò che lo circonda e conoscerne le storie“. Questo volume rappresenta “un saggio a tutti gli effetti, dove tutti i fatti sono stati verificati con cura”. Lo stile usato in questo lavoro, sottolinea la Maranelli, adotta un “linguaggio volutamente immediato, domestico, familiare“.


Perché nel Pantheon piove di meno? Perché alla destra della Fontana di Trevi si trova un grosso vaso da barbiere? Dove si può attraversare l’Italia in soli tre passi? Queste e tante altre curiosità vengono soddisfatte nella “Non guida”.


L’On. Pomarici ha voluto da subito esprimere i suoi più vivi complimenti all'editore e allo scrittore per aver dato vita ad un buon prodotto destinato sia ai turisti sia ai romani sempre meno attenti alla meraviglie con cui ogni giorno sono a contatto. “Questo libro fa parte della nostra tradizione e consiglierei a tutti di portarlo sempre nella propria borsa“.


L’evento si è concluso con alcune pillole a cura dell’autore che ha ricordato il suo lungo e felice rapporto con i turisti nel territorio di Roma. Questo meraviglioso scambio professionale è stato un imput importante per la stesura della “Non guida di Roma“.


Giuseppe Maranelli, lavora da 30 anni nell’ambito del turismo. Gestisce un portale su Roma:
www.rometorurismservices.com. Da sempre a contatto con i turisti di ogni paese, ha imparato a riconoscerne gli interessi e le curiosità. L’idea della Non guida nasce per rispondere a queste esigenze e alla volontà di raccontare una Roma inedita e inaspettata.

Autore: Giuseppe Maranelli

Titolo. La Non guida di Roma. Tutto quello che non avreste mai potuto sapere

Editore: Deinotera

Anno di pubblicazione: 2009

Prezzo: 15 euro

Pagine: 196